Mettetevi comodi e guardate lo spot dal titolo "write the future" girato per nike football da Alejandro González Iñárritu (uno a caso eh) in occasione dei mondiali del 2010.
-Didier Drogba che tiene col fiato sospeso un continente intero.
-Cannavaro che fa felice mamma Italia alzando il muro difensivo.
-Wayne Rooney che sfugge a un destino disgraziato decidendo il suo futuro sul campo recuperando il pallone dai piedi di Frank Ribery.
-Le brevi apparizioni di Roger Federer, Kobe Bryant, Pique, Iniesta, Fabregas e Thiago Silva.
-Le giocate di Ronaldinho che incantano e vengono replicate in tutto il mondo.
-La sicurezza e il talento di Cristiano Ronaldo.

Facile no? Una volta messi insieme i più grandi campioni del momento non puoi che ottenere un prodotto commerciale vincente.
Sbagliato.
A rendere unico lo spot Nike è l'attenzione ai dettagli, la voglia di intrattenere ed essere ben più di uno spot. Sono piccoli momenti che fanno sorridere come quando Rooney abbraccia la regina o quando batte Federer a ping pong a rompere la quarta parete sbaragliando le difese che lo spettatore potrebbe opporre alla visione di una pubblicità ambientata su un campo da calcio.
Il messaggio racchiuso nel titolo è chiarissimo: scrivi il tuo futuro. Che tu sia su un campo da calcio davanti a migliaia di spettatori o nel campo di provincia a lottare nel fango stai scrivendo la tua storia. Le tue azioni sono le stesse dei grandi campioni, cambia il contesto, ciò che unisce il tutto sono i prodotti Nike.
Il tema del momento sportivo decisivo è trattato in modo non convenzionale: viene mostrato ciò che ogni azione dei fenomeni protagonisti provoca nel mondo circostante (dalla costruzione di statue e stadi alla reazione di youtube).
Il filmato del regista messicano riesce ad affrontare in modo avvincente e originale un tema visto e rivisto regalando agli spettatori un vero e proprio corto al servizio della multinazionale statunitense.

La campagna "write the future" è però molto di più.
L'operazione di lancio del video iniziò nel 2009 su facebook sulla pagina Nike Football dove cominciarono a comparire contenuti che preparavano al lancio dello spot. Raccontando l'evoluzione del prodotto con foto, video e progetti online la pagina raggiunse oltre un milione di fan a una settimana dall'uscita dell'attesissimo spot. Il lancio è avvenuto in simultanea in tutti i paesi del mondo e non solo su facebook, ma anche su xbox e youtube.
"Nike steals adidas world cup thunder" titolò Usa today.
Venne anche realizzata una campagna parallela chiamata "the chance" con la quale aspiranti calciatori di talento potevano mettersi in contatto con i talent scout.
Gli ordini di prodotti Nike nel mondo crescono del +7% , il video raggiunge oltre 40 milioni di views online e oltre 2,1 miliardi di impressions su facebook rendendo Nike Football il brand più condiviso dell'anno 2010.